Iscriviti

SDENG 2021 Quadrata

SDENG! – Laboratorio di Comicità

con Stefano Gorno – Annalisa Arione – Daniele Marcori

SDENG!! E’ il nuovo percorso di alta formazione di Manallarte sulla comicità e scrittura comica e creativa.

Monologhi – Dialoghi – Miniatti

Questo e molto altro è il lavoro di SDENG!!

Modulo Junior:

Laboratorio di 12 ore on-line + we intensivo in presenza con workshop di 12 ore + spettacolo.

  • A partire dal 5 Novembre
  • Costo totale modulo junior: 270€

Attività riservata ai soci Manallarte

Per Informazioni: ciao@manallarte – Daniele: 335.5319141

SDENG!! è il rumore che sentiamo quando andiamo a sbattere contro qualcosa di pesante facendoci molto male. SDENG!! È quell’evento nefasto che non ci aspettavamo (o forse si). SDENG!! È l’improvviso e rumoroso tornare a contatto con la realtà.

Ma SDENG!! È anche e soprattutto un atto creativo capace di trasformare un dolore in risata, una sconfitta in una doppia vittoria, il perdersi in un ritrovarsi ancora più forti di prima.

È tracciare, nel segno della comicità, delle storie e raccontarle a tutti, perché sono storie che appartengono a tutti.

SDENG!! è un progetto di scrittura comico creativa atto alla realizzazione di monologhi da portare in scena alla fine di ogni modulo. SDENG!! si ispira alla più nota StandUp aggiungendo quell’elemento poetico, intimo che mira a coinvolgere il pubblico su un piano emozionale e per questo noi chiamiamo quello che facciamo : SdengUp.

Non ci sono limiti per la SdengUp sia per i contenuti che per la modalità di narrazione che può essere il classico monologo oppure dialoghi o qualsiasi altro tipo di rappresentazione che in fase di regia potrà emergere.

La matrice di ogni testo proviene dalla sfera personale del partecipante. Cose che l’autore conosce bene, non solo come successione di eventi, ma soprattutto come coinvolgimento emotivo, viscerale. Ogni partecipante si troverà a condividere con il pubblico storie che tutti hanno provato almeno una volta in una catartica esperienza collettiva che lascerà agli spettatori intense tracce da portarsi a casa.

Gli incontri saranno condotti da Annalisa Arione, Daniele Marcori e Stefano Gorno che si occuperanno di tutto il processo di realizzazione di monologhi e dialoghi in miniatti, dalla fase di creazione del testo, alla successiva scrittura e rielaborazione, fino alla stesura finale e alla regia.

In aggiunta saranno organizzati dei master di approfondimento con Attori, Autori, Registi con esperienza conclamata in ambito di monologhi, standup, atti unici.

Al momento Sdeng!! vanta già una doppia esperienza didattico artistica culminata con la creazione di un Gruppo di SdengUppisti (SdengCrew) che hanno lavorato fra maggio e settembre portando in scena svariati monologhi al Teatro Mulino di Amleto di Rimini e al Drinchensciò a Roma (luglio 2021) e al GIF festival di Roma (settembre 2021).

I Moduli

Gorno Illustrativa

ROSSO

L’atto creativo è un dono. L’umorismo è un motore potente.
“La risata è la distanza più breve tra due persone” diceva Victor Borge.
Ma ridere e far ridere oggi è anche un campo di battaglia: richiede tecnica ma anche responsabilità, mestiere e senso etico. Tra politically correct, black humor, tormentoni, monologo, battuta e storytelling un viaggio nel mondo della risata e del pensiero creativo.

Arione Illustrativa

BLU

Prendi il giudizio che sta appollaiato sulla tua spalla e accartoccialo. Bene, ora prendi quaderno e penna che scrivere a mano distrae la parte logica del nostro cervello e aiuta il pensiero laterale a fluire. Partiamo: tra iperbole, sarcasmo, regola del tre, aneddoti personali che diventano universali, brainstorming e spiazzamento ci stiamo avventurando per strade che non sappiamo dove ci porteranno. E il bello è proprio questo, godiamoci il viaggio.

Marcori Illustrativa

VERDE

Ogni nostra esperienza vissuta o anche solo sognata o immaginata ha tutto il diritto di essere raccontata. Ognuno di noi sa come toccare le corde emozionali degli altri. Siamo tutti collegati e le nostre piccole grandi tragicomiche vicende sono il veicolo per sentirci uniti e riderne insieme. Se troviamo poi una maniera più originale e alternativa per raccontare le nostre storie, senza rinunciare alla sintesi poetica, quello che arriverà allo spettatore sarà ancora più potente.

Iscriviti

ANNALISA ARIONE

Annalisa nasce, legge, scrive, disegna, non cucina ma apre buste e scatolette di ogni tipo, si laurea al DAMS, consegue il Diploma Master Class c/o il ‘Nouveau Clown Institute’ di Jango Edwards e inizia a frequentare il mondo del cabaret esibendosi in molti teatri, piazze e locali. Palchi bellissimi e giropizza.
Dal 2007 al 2012 è sceneggiatrice per le sketch com ‘Camera Cafè‘ e ‘Piloti
Nella stagione 2008 – 2009 incontra la televisione per la prima volta, diverse sono le trasmissioni a cui partecipa: Colorado Cafè, Buona domenicaXlove, Trebisonda, Central Station, CCN, Data Comedy Show.
Dal 2009 ad oggi fa parte dell’associazione ‘Quinta Tinta’ di Torino come attrice professionista e formatrice professional trainer all’interno del percorso SNIT.
E’ insegnante di teatro e improvvisazione teatrale anche per Grock MTM teatro (Milano), Ronzinante (Merate).
Nel 2012 fonda insieme a Dario de Falco la Compagnia Arione de Falco che si occupa di scrivere e portare in scena spettacoli e laboratori di teatro per l’infanzia e le nuove generazioni.
Dal 2015 ad oggi collabora con Spell, società di consulenza e formazione aziendale per la
quale è attrice, formatrice, collaboratrice ai testi e insegnante di storyteling alla scuola Credem di Reggio nell’Emilia. Improvvisa, insegna, é felice. Morirà.

Arione scaled

STEFANO GORNO

Stefano ama le citazioni.
Da più di 25 anni si occupa di comicità e di formazione. Fa il comico, lo stand up comedian e l’improvvisatore. Non sa fare la pizza. Le sue due grandi passioni sono l’aula e il palco. Dopo gli studi in scienze della comunicazione, oggi si sta laureando in tecniche psicologiche. Prima o poi imparerà anche a fare la pizza, chissà.
“Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo dalla finestra sto lavorando?” (Joseph Conrad)
Se vuoi saperne di più su di lui ecco un pezzo del suo curriculum. Ma come direbbe Wisława Szymborska: sono solo numeri e posti.
Comico, autore, improvvisatore e formatore. Nel cast di Zelig off e Zelig Circus nel 2013-14 con il duo comico Gnomiz (con il quale ha vinto nel 2008 il Festival Nazionale del Cabaret), nel cast di Natural Born Comedians e Stand Up Comedy su Comedy Central dal 2015 a oggi, nel cast di Zelig Time su ZeligTV come monologhista e con il suo spettacolo “Inside My Brain” per la rassegna Italian Stand Up, nel cast di Colorado 2019 su Italia1.
Ha partecipato nel 2019 anche al Comedy Central Tour e alla sketch-com Comedians solve problems. Dal 2011 è tra gli improvvisatori professionisti di Quinta Tinta e dell’Associazione Nazionale Improteatro. Ha collaborato con la testata satirica web Kotiomkin ed è co-autore e monologhista nel format “Banditi – a stand up night”.

Gorno

DANIELE MARCORI

Inizia l’attività teatrale frequentando i corsi L.I.I.T. (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) nel 1990, affinando poi la sua formazione teatrale registi,  attori e insegnanti di varie compagnie nazionali e internazionali.
Ha creato, interpretato e diretto molti format di improvvisazione teatrale e spettacoli su testo come Riccardo III, La cantatrice calva e L’Opera da tre soldi.
Dal 2002 è responsabile della formazione dell’associazione nazionale Improteatro.
Ha partecipato ad alcune trasmissioni televisive (2 edizioni di MATCH® su RaiDue, CARABINIERI 3, TU SI QUE VALES); ha partecipato inoltre a ZELIG OFF 2006.
E’ autore di due libri della collana Absurderie (Absurderie e Absurderie XL)
Insegnante teatrale e di improvvisazione teatrale dal 1997. Collabora come formatore aziendale con varie società
Collabora sempre come docente con l’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE.
Iscritto all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale con il codice A006 livello “Supervisor”.

Marcori

Prenota