

G.I.F.
Gran Finale

Evento e Concerto Finale
Vogliamo finire questo folle e meraviglioso festival con un finale col botto!
Potrete conoscere e chiacchierare con tutti gli artisti coinvolti, e gli organizzatori e bere qualcosa insieme! Non vi basta? allora vi daremo uno spettacolo e spettacolo e un concerto di Swing finale!
Al Teatro Garbatella, a partire dalle 21:
- Monologo di Davis Tagliaferro:
Lettura di un estratto da “Una vita violenta” di P.P.PASOLINIUna lettura ironica e graffiante, atroce e sensibile, tratti distintivi di tutta l’opera Pasoliniana. Tommaso e Irene per la prima volta escono insieme. Al cinema, i profondi sentimenti dei giovani ragazzi vengono a galla, rivelando un gioco innocente ma severo.
- Presentazione della Rassegna G.I.F e premiazione della Compagnia e dell’Attore
- Concerto degli “Suingogò Quartet”
Domenica – Ore 21:00
Corte Esterna TEATRO GARBATELLA – P.zza Giovanni da Triora, 15
SUINGOGO’ QUARTET
La formazione nasce con l’intento di riproporre brani Swing, o meglio Suing, in chiave autoironica ed accattivante per il mondo del ballo Lindy Hop. Ben presto ha ampliato l’ambito del suo repertorio con brani di autori come Gershwin, Ellington , Armstrong nonché nomi più moderni come Hancock o Jobim. In pratica un programma di brani noti , cantati e suonati, con inclusione anche di autori italiani come Gaber e Conte.
Per cui, anche se non si può ballare come magari si vorrebbe , si può ascoltare piacevolmente il quartetto e le sue improvvisazioni e gags che accompagnano le performances di questa formazione composta da musicisti con esperienza ultradecennale:
Ferdy Coppola : voce e saxes
Jacopo Fiastri : piano elettrico
Stefano Colasanti : contrabbasso
Alfredo Romeo : batteria
DAVIS TAGLIAFERRO
Dopo essersi diplomato come attore e aiuto regista a Roma, ha studiato e lavorato con maestri come Eimuntas Nekrosius, César Briè, Cathy Marchand (Living Theatre), Gabriele Lavia, Massimiliano Civica, Andrea Adriatico ed altri, cercando continuamente di incrementare il proprio bagaglio con metodi e tecniche interpretative differenti, da Stanislavskij a Lecoq, da Orazio Costa a Vasiliev. In campo cinematografico ha debuttato al Festival del Cinema di Venezia in “Bellas Mariposas” di Salvatore Mereu, pellicola premiata a livello internazionale. Attore poliedrico, il suo lavoro spazia dal teatro al cinema, dalla serie tv al doppiaggio.
La prenotazione è obbligatoria per garantire, ad ogni evento, un numero adeguato di persone, nel rispetto delle norme Anticovid.
Il contributo per l’evento + spettacolo è di 10€ (+ spese di commissione)