Iscriviti al Lab


Il Testo e Il Viaggio
Lo zoom nasce dal desiderio di avvicinare sempre di più l’improvvisazione teatrale al teatro scritto e dare a questo il respiro e la libertà propria dell’improvvisazione. Uno scambio, dunque, tra due meravigliose forme d’arte. Si partirà da alcune brevi scene scritte, per liberarsi poi nel viaggio improvvisativo.
Il laboratorio:
L’idea è di creare una rete di personaggi che appartengono, sì, ad epoche e luoghi diversi ma che possono incontrarsi e dialogare.
Il testo come pretesto per entrare rapidamente in dinamiche e relazioni.
Il testo per capire l’efficacia della scrittura che ci aiuterà nell’atto improvvisativo.
Ci sorprenderemo a disegnare, per i personaggi dei testi, nuove direzioni diverse da quelle pensate dagli autori.
La scelta dei testi sarà nel panorama della drammaturgia europea: Christopher Hampton, Garcia Lorca, Shakespeare, Moravia, Calvino, Jane Austen e altri.
Buon viaggio!
Note per gli allievi: Abbigliamento comodo per il training, abiti da concordare.
Lab On-Line
- Quando: inizio 11 Gennaio 2021 – ogni lunedì – Tot: 15 Ore
- Ore 20:30 – 22:30. Su piattaforma Zoom
- Aperto a: Attori/Improvvisatori – Max 10
- Costo complessivo Lab: 65€
- Attività riservata ai soci, quota associativa: 1€
- Per chi si iscrive a più lab on-line è previsto sconto del 30% sul secondo.
Iscriviti al Lab
SUSANNA CANTELMO
È attrice, improvvisatrice teatrale, regista, musicista e formatrice. Ha cominciato la sua carriera
dedicandosi all’improvvisazione teatrale (Match d’improvvisazione teatrale, Impro’, Catchimpro’, Jam Session di improvvisazione teatrale, Improshow musicale Strange Tales, Music Box ecc.). Partecipa a spettacoli di long form quali “Lo strano mondo di Lorenz”, “Black”, “Microstorie”, “Serial” con la compagnia Qfc . E’ ideatrice di strutture di long form di improvvisazione teatrale come “Misteri al castello”, “Paintings”, “A noi due”, “Imperfetti sconosciuti” “La Commedia degli Equivoci”, “Flow”, “Personaggi”, “ A casa di Marion”, “Finalmente tutti insieme”.E’ insegnante di
improvvisazione teatrale e teatro presso l’ass. VerbaVolant di Roma. Formatasi, tra gli altri, con Riccardo De Torrebruna, lavora anche sul testo maggiormente nel genere della Commedia. Tra gli ultimi lavori: “Il gelo in una stanza”, di F. Mazzini, “Party Time” di H. Pinter, “Sono diventato etero”di L. De Feo, “E’ Morta zia Agata” di L. De Feo e “Un concerto in punta di piedi” tratto dal romanzo di cui è autrice (io, in punta di piedi).Recentemente ha curato la regia di spettacoli teatrali come “Rumors”di N. Simon, “Cena tra amici, Le prénom” di Patellière e Delaporte. Per la televisione gli ultimi lavori: I Cesaroni, Cuore Matto, Regia di L. Manfredi con Gigi Proietti. E’
inoltre clowndottore e responsabile della formazione per l’associazione Magicaburla Onlus. Si occupa di formazione aziendale.
Docente validato SNIT n. A002
Susanna Cantelmo, iscritta all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale con il codice A002 livello “Professional Trainer”. Professionista disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013. Percorso validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot. n° 543-III/13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip.Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento.
Gli Altri Lab On-line