Iscrivit al Lab


Una Storia, tante Storie
Laboratorio per bambini 3-6 Anni
con Graziano Sonnino e Raffaella Ceres
A partire da Sabato 6 Febbraio, Graziano Sonnino, docente teatrale ed educatore e Raffaella Ceres, insegnante e pedagogista, invitano i bambini dai 3 ai 6 anni per quattro imperdibili appuntamenti fra narrazione, musica, movimento, teatro e creatività.
Due ore, dalle 10.30 alle 12.30, per esplorare insieme il mondo delle storie di Leo Lioni attraverso percorsi educativi originali e divertenti!
Laboratorio 3-6 Anni
Ogni primo e terzo sabato del mese – Ore 10.30 – 12.30
- Sabato 6 Febbraio: “Cornelio” di Leo Lionni (Babalibri)
- Sabato 20 Febbraio: “Pezzettino” di Leo Lionni (Babalibri)
- Sabato 6 Marzo: “E’ Mio” di Leo Lionni (Babalibri)
- Sabato 20 Marzo: “Federico” di Leo Lionni (Babalibri)
- Costo singolo lab: 15€ – Costo per 4 Lab: 50€
- Attività riservata ai soci, quota associativa: 1€
Manallarte, via dei Furi, 25 (Metro Porta Furba)
Iscriviti al Lab
RAFFAELLA CERES
Pedagogista, Dottore in Scienze dell’Educazione con Perfezionamento in Pedagogia Interculturale presso L’Università degli Studi Roma Tre.
Insegnante dal 1996 presso le Scuole dell’Infanzia e nei Servizi Educativi 0/6 di Roma Capitale.
Consigliere Nazionale del Coordinamento Nazionale Pedagogisti e Educatori (Co.N.P.Ed) è anche formatrice per le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Statale presso Engim Nazionale, ente accreditato al MIUR.
Redattrice e collaboratrice in diverse webzine nazionali e ragionali, unisce la sua formazione umanistica ad un costante lavoro di ricerca e di approfondimento attraverso le forme d’arte teatrale, musicale e museale di matrice sperimentale.
Ha conseguito nel 2019 il certificato 101 Analisi Transazionale. Nel 2020 ha terminato il percorso di formazione come Mentore presso IKairos e ha conseguito il Master in Didattiche e Strumenti innovativi – Dinamiche relazionali e Gestione del Burnout, presso Università degli Studi Niccolò Cusano.
Attualmente sta terminando il Percorso di Alta Specializzazione Metodo Bruno Munari presso ABM (Associazione Bruno Munari).

Misure per il contenimento del Covid-19.
Tutti i nostri corsi vengono svolti in totale sicurezza e nel rispetto delle normative attuali Anticovid. Inoltre ci impegniamo a seguire l'evoluzione della pandemia e garantire sempre l'aderenza a norme e protocolli futuri. In particolare le nostre lezioni seguono il seguente protocollo: Sanificazione degli spazi e degli oggetti ad ogni lezione, distanziamento, utilizzo della mascherina (ove non diversamente previsto), registrazione e accesso contingentato, misurazione della temperatura. Inoltre alla sala non si potrà accedere con scarpe e con abbigliamento proveniente dall'esterno, si richiede di portare calzini anti-scivolo e cambio pulito da indossare prima delle attività.
Prenota
SEDE QUADRARO
Via dei Furi, 25-27
La nostra nuova sede è a 2 minuti dalla metro Porta Furba con una sala appena ristrutturata, bella e confortevole, adatta anche a spettacoli, eventi e serate insieme.
Le altre proposte Kids